Come affrontare l’ansia e le fobie: Il principale meccanismo che le mantiene.
Quando abbiamo paura di qualcosa tendiamo ad evitarlo, questo è naturale.
La paura è uno stimolo che ci aiuta a salvaguardare la nostra incolumità, se c’è qualcosa che minaccia la nostra vita, fuggire ed evitare il pericolo sono senza dubbio strategie che ci hanno permesso di sopravvivere fino ad oggi.
Immagino che i primi homo sapiens per quanto abili cacciatori tendessero ad evitare tigri dai denti a sciabola o altri animali particolarmente pericolosi.
Al giorno d’oggi la maggior parte delle nostre paure e dei “pericoli” che percepiamo sono per lo più creati nella nostra mente e non rappresentano un reale pericolo per la nostra vita.
Se pensiamo alle fobie, la maggior parte riguardano animali o situazioni che non sono particolarmente pericolosi o quanto meno non mortalmente pericolosi.
Se pensiamo agli attacchi di panico ciò che ci spaventa è la paura di morire o di impazzire anche se nessuno è mai morto per un attacco di panico.
Lo stesso vale per problemi come agorafobia, fobia sociale, o in generale tutte quelle paure legate all’affrontare determinate situazioni.
Nella maggior parte dei casi non si tratta di situazioni che rappresentano un vero rischio per la nostra incolumità, tuttavia possiamo arrivare a percepirle come qualcosa di estremamente terrorizzante.
Così terrorizzante da spingerci a limitare, a volte anche pesantemente, la nostra vita per non esporci ad esse.
Come affrontare l’ansia e le fobie: quanto è invalidante la paura?
Infatti il problema non è tanto la paura in sé o l’ansia, ma quanto esse sono invalidanti per la nostra vita.
Se vivo in città è ho la fobia dei serpenti questa sarà sicuramente meno invalidante rispetto a quanto lo sarebbe se vivessi in campagna e per la paura dei serpenti smettessi di uscire di casa.
Il problema è che la paura e di conseguenza l’ansia vengono mantenute proprio dall’evitamento delle situazioni temute.
L’evitamento è uno dei principali meccanismi che mantiene e rinforza l’ansia.
Se ho paura di guidare la macchina e evito di farlo continuerò ad alimentare le mie fantasie negative e la mia paura, confermando a me stesso che non sono in grado di affrontare la situazione.
Se andare alle feste mi provoca ansia ed evito di farlo continuerò a confermare a me stesso che sono inadeguato e continuerò a nutrire la mia mente con fantasie sempre più catastrofiche riguardo quello che succederebbe se ci andassi.
Ovviamente questo non vuol dire che dovremmo metterci costantemente alla prova in modo ossessivo, altrimenti potremmo finire per trasformare anche l’affrontare le situazioni in una modalità disfunzionale.
La strategia generale dovrebbe essere quella di affrontare i problemi nel modo più sensato per la situazione.
In diversi casi evitare può anche essere una soluzione efficace, soprattutto se l’evitare qualcosa non rappresenta nessuna riduzione nella nostra qualità di vita.
Imparare a guardare in faccia alla paura
Perciò come affrontare l’ansia e le fobie?
Come già sostenevano gli antichi sumeri: “la paura evitata diventa panico, guardata in faccia diventa coraggio”.
Più riusciamo ad esporci alle situazioni che ci provocano ansia più confermiamo a noi stessi che siamo in grado di affrontarle.
Questo inizialmente può significare un aumento dell’ansia poiché ci troviamo a fronteggiare qualcosa che ci spaventa, ma a lungo termine la ridurrà notevolmente con ogni probabilità fino a farla sparire.
Per cominciare chiarisci a te stesso quale situazione ti provoca ansia e pensa a quale azione devi compiere per affrontarla.
Dopo di che spezzetta questa azione in piccoli passi in modo da affrontarla in modo graduale.
In questo modo ti sarà più facile abituarti piano piano a piccole dosi d’ansia.
Se ad esempio l’ansia ti impedisce di prendere l’autobus, potresti inizialmente recarti alla fermata senza prendere l’autobus.
Il passo successivo potrebbe essere quello di salire sull’autobus e scendere prima che parta.
Quello successivo di fare una sola fermata e così via.
Ovviamente affrontare le situazioni che ci provocano ansia non è sempre facile e se si tratta di situazioni che limitano in modo importante la tua vita il mio consiglio è di chiedere un supporto psicologico.
Problemi d’ansia e fobie spesso possono essere risolti anche in tempi molto brevi se affrontati con le giuste logiche.
Ti lascio i miei contatti qui sotto in descrizione, mi occupo di consulenze psicologiche online e in studio a Genova.
Se vuoi approfondire la conoscenza dell’ansia e dello stress partecipa al workshop gratuito in 4 lezioni “Conoscere e affrontare ansia e stress”.
Partecipa al WORKSHOP “Conoscere e affrontare ansia e stress”
Oggi ti voglio lasciare con questa frase che viene attribuita a Martin Luther King:
“Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.”



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.