Come vivere una vita piena grazie all’effetto pigmalione.
Le aspettative hanno un’influenza enorme sul nostro modo di percepire e vivere la realtà.
Basta pensare semplicemente a come ci appare il mondo quando siamo di buon umore e come ci appare quando siamo di pessimo umore.
Quando siamo felici tendiamo a notare maggiormente tutte le cose positive che ci accadono, al contrario quando siamo di giù di morale tutto il mondo sembra remarci contro.
Iniziamo a pensare di essere tremendamente sfortunati, che l’universo ce l’ha con noi e che non ce ne va bene una.
In realtà in molti casi la “fortuna” e la “sfortuna” dipendono dalle nostre aspettative.
Come vivere una vita piena grazie alla profezia che si autoavvera
In psicologia sono stati studiati vari fenomeni a questo proposito: effetto pigmalione, effetto Hawtorne, effetto placebo, effetto Rosenthal.
Tutti questi effetti ci mostrano chiaramente come le nostre aspettative influenzino enormemente la costruzione della nostra realtà.
In un esperimento degli anni sessanta, il ricercatore americano Robert Rosenthal, sottopose un gruppo di alunni di una scuola elementare a un test di intelligenza.
In seguito selezionò un numero ristretto di bambini, in modo casuale, senza tenere conto dell’esito del test.
Andò dagli insegnanti e disse che questi bambini erano risultati particolarmente brillanti nel test ed erano molto intelligenti.
Un anno dopo Rosenthal tornò nella scuola e scoprì che i bambini che aveva selezionato casualmente erano diventati effettivamente i migliori della classe.
A quanto pare gli insegnanti convinti che questi bambini fossero particolarmente dotati avevano adottato dei comportamenti che avevano portato i bambini a realizzare la loro aspettativa.
Questo esperimento ci mostra il potere che hanno le aspettative nel costruire la realtà non solo su noi stessi, ma persino sugli altri.
Il potere delle aspettative nei processi di cambiamento
Il potere delle aspettative è fondamentale anche nei processi di cambiamento e di cura.
Parte del successo di una psicoterapia sta proprio nelle aspettative della persona. Questo vale per qualsiasi tipo di problematica psicologica.
Se pensiamo di poter stare meglio e ci aspettiamo che il percorso funzioni, molto probabilmente adotteremo, più o meno consciamente, tutta una serie di comportamenti che aumenteranno le probabilità di ottenere proprio quel risultato.
Ricordati che se stai affrontando un momento difficile e sei bloccato in una situazione problematica la scelta migliore è quella di rivolgersi a uno psicologo. Ti lascio i miei contatti qui sotto.
Più in generale immaginare un sé futuro positivo crea un’aspettativa che si traduce in maggiore ottimismo, maggiore soddisfazione nella vita, maggiore felicità e benessere.
Come vivere una vita piena: un esercizio
E oggi vediamo insieme un esercizio per iniziare a coltivare aspettative positive per se stessi e il proprio futuro, sia nel caso in cui stiamo affrontando un momento difficile, sia nel caso semplicemente vogliamo adottare dei cambiamenti più o meno importanti nella nostra vita.
Questo esercizio è diviso in 3 parti:
1. Individua quali sono le tue migliori aspettative per te stesso e per il tuo futuro
Chiediti quali sono le tue migliori aspettative per te stesso e il tuo futuro. Puoi farlo relativamente a una situazione oppure in generale riguardo al tuo futuro e ai cambiamenti che vuoi adottare.
Se ti rendi conto che in una situazione hai delle aspettative negative, chiediti come potresti guardare diversamente la situazione.
Cerca di immaginare le tue migliori aspettative anche se ciò ti richiede di utilizzare un po’ la fantasia.
2. Descrivi le aspettative
Prova a descrivere come sarebbero diverse la tue giornate o il tuo modo di affrontare la situazione se le tue aspettative fossero più positive.
La domanda che devi porti è: “che cosa farei diversamente se fossi effettivamente convinto di poter realizzare le mie migliori aspettative riguardo al futuro che desidero?”
Prendi carta e penna e fai una lista di tutto ciò che faresti diversamente nella tua quotidianità, da quando ti alzi a quando vai a dormire, anche le più piccole cose che ti vengono in mente.
Cosa faresti o penseresti di diverso appena sveglio? E dopo pranzo? Durante il lavoro? Eccetera.
3. Comportati come se fossi in grado di raggiungere quel risultato
Anche se non ci credi in questo momento non è importante.
Come dicono gli americani “Fake it until you make it”. Fingi finché non ce la fai.
Quello che devi fare è scegliere ogni giorno una cosa della tua lista e metterla in atto. Inizia a comportarti come se pensassi effettivamente che le tue migliori aspettative positive siano raggiungibili.
Ripeto non è importante che in questo momento tu creda davvero che le tue migliori aspettative siano realizzabili, se ci credi meglio, ma anche se al momento sei scettico, ciò che conta è adottare i comportamenti che adotteresti se fossi convinto di farcela.
Puoi partire dalle cose più semplici e piano piano implementare tutte le cose che ti vengono in mente nella tua quotidianità.
Prova questo esercizio e fammi sapere, tuttavia se ti rendi conto di avere un problema e di non riuscire a trovare la chiave per risolverlo non esitare a chiedere un supporto psicologico.
Ricorda che molti problemi possono essere risolti anche in tempi molto brevi se affrontati con le giuste logiche.
Ti lascio i miei contatti qui sotto, mi occupo di consulenze psicologiche online e in studio a Genova.
Se vuoi approfondire la conoscenza dell’ansia e dello stress partecipa al workshop gratuito in 4 lezioni “Conoscere e affrontare ansia e stress” trovi il link qui sotto:
Non c’è ostacolo più grande alla felicità sentimentale della paura di non essere degni d’amore e di essere predestinati a soffrire. Queste paure danno luogo a profezie che finiscono per avverarsi grazie a se stesse.
Nathaniel Branden



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.