Comunicare efficacemente nella coppia: Cosa evitare?
La maggior parte dei problemi di una coppia derivano dalla comunicazione. A volte non ci si capisce proprio e sembra quasi di parlare due lingue diverse.
Ci sono sicuramente molti aspetti della comunicazione che andrebbero curati se si vuole imparare a comunicare in modo più efficace con il proprio partner.
Giorgio Nardone nel libro “Correggimi se sbaglio”, che ti consiglio, ci parla proprio degli ingredienti che rendono la comunicazione fallimentare.
Nardone ci dice che se vogliamo imparare a dialogare in modo costruttivo con il nostro partner il primo passo è quello di conoscere ed evitare le forse di comunicazione fallimentare.
Sia chiaro che nessuno degli aspetti che vedremo è di per sé un problema, lo diventa quando è utilizzato in modo rigido e ridondante.
Se ci capita di dire una volta al nostro partner “te l’avevo detto” molto probabilmente questo non sarà un problema, discorso diverso è se lo facciamo in ogni occasione possibile.
Comunicare efficacemente nella coppia: Gli ingredienti
Ora vediamo insieme i principali ingredienti di un dialogo fallimentare:
– Puntualizzare
Sebbene puntualizzare possa essere utile per chiarire la nostra posizione e per cercare di farci capire meglio. Quando lo facciamo in maniera eccessiva finiamo per produrre il risultato opposto.
Nelle dinamiche affettive non sempre le cose funzionano secondo una logica ordinaria e puntualizzare può essere come una medicina che utilizzata eccessivamente diventa un veleno.
– Recriminare
Per recriminare si intende l’atto di “processare” l’altro per un errore commesso. È una sorta di puntualizzazione in cui si sottopone il partner a un processo in cui vengono puntualizzate le sue colpe.
Il problema è che molto spesso si commette l’errore di non criticare i comportamenti che ci hanno dato fastidio, ma direttamente la persona. Ciò produce solitamente reazioni di fuga o aggressività. È molto diverso dire hai fatto quel gesto scorretto quindi sei una persona cattiva, da il gesto che hai compiuto mi ha fatto soffrire.
– Rinfacciare
Rinfacciare è ancora peggio del recriminare. Uno dei due si mette in una posizione di vittima trasformando l’altro in un aguzzino e usa il senso di colpa per cercare di modificare il comportamento altrui.
Il risultato che si ottiene tuttavia solitamente è quello di scatenare nell’altro reazioni di rabbia che creano un escalation sempre peggiore.
– Predicare
Fare la predica su ciò che è giusto o sbagliato è un metodo preso a prestito dalla sfera del sermone morale e religioso.
Una predica fatta bene può contenere aspetti di recriminazione, puntualizzazione e rinfaccio.
Solitamente l’effetto delle prediche è paradossalmente l’opposto di quello che si vorrebbe evocare nell’altro. A chi non è mai capitato di ribellarsi a una regola dopo aver subito una predica solo per la voglia di trasgredire?
Questi sono i principali ingredienti di un dialogo fallimentare, ma ce ne sono altri 3 che possiamo vedere come ingredienti minori.
– Il “te l’avevo detto”
Il te l’avevo detto è fantastico, farebbe arrabbiare davvero chiunque. Si tratta di un ottimo modo per attirare a sé tutta la rabbia del partner.
Sentirselo dire in un momento in cui siamo già arrabbiati con noi stessi per un errore commesso è una miccia perfetta per una bella litigata.
– Lo faccio solo per te
Un bel modo per dichiarare il proprio sacrificio e mettere l’altro in una posizione di debito e inferiorità.
– Lascia faccio io
Questa in molti casi viene detta davvero con buone intenzioni, ma il risultato che si ottiene è quello di svalutare l’altro e farlo sentire incapace.
E infine per concludere la ricetta segreta:
– Il biasimare
Si tratta di una sequenza in cui prima ci si complimenta con il partner e poi si afferma che però avrebbe potuto fare meglio. Un bel modo di sminuire un risultato o un gesto dell’altro.
Come quando il nostro partner si sforza di farci un bel regalo e noi lo ringraziamo, ma lo biasimiamo per non averne scelto uno migliore.
Chiedere un supporto psicologico
Bene questi sono gli ingredienti di una comunicazione fallimentari, prova a riflettere su quali utilizzi nella comunicazione con il tuo partner.
In un prossimo articolo parleremo invece di quali sono gli ingredienti per un dialogo costruttivo per comunicare efficacemente nella coppia.
In ogni caso se ti rendi conto che il tuo rapporto sta affrontando una fase difficile e/o non sai da dove iniziare per comunicare in modo più efficace con il tuo partner il mio consiglio è quello di rivolgerti a uno psicologo.
Ricorda che molti problemi possono essere risolti anche in tempi brevi se affrontati con le giuste logiche, ti lascio i miei contatti, io mi occupo sia di consulenze online, sia in studio a Genova.
Se vuoi approfondire la conoscenza dell’ansia e dello stress partecipa al workshop gratuito in 4 lezioni “Conoscere e affrontare ansia e stress”.
Oggi ti voglio lasciare con questa frase:
Tutti parlano, ma parlano a se stessi. Tutti ascoltano, ma ascoltano se stessi. E la chiamano comunicazione.
(Fabrizio Caramagna)



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.