Le 4 Strategie Per Smettere Di Rimuginare

Le 4 strategie che ti servono per smettere di rimuginare.

Abbiamo già parlato della rimuginazione in altri articoli, ma negli ultimi tempi mi sono trovato a trattare diversi pazienti che presentavano problemi di rimuginazione eccessiva.

Questo continuo pensare e ripensare a contenuti a sfondo negativo purtroppo finiva per farli cadere in un vortice di pensieri negativi.

Semplificando la cause più frequenti della rimuginazione eccessiva riguardano il lavoro, la salute personale o dei propri cari, i soldi, il lavoro e infine le relazioni.

Insomma le principali aree della nostra vita, vediamo insieme quali sono le strategie che ho riscontrato essere più efficaci con i clienti che presentavano questo problema.

Smettere di rimuginare: 1. Bloccare le risposte

Solitamente i pensieri arrivano e non possiamo fare nulla per bloccarli, quello che possiamo imparare a fare però è bloccare le risposte.

Prima di incastrarci in un vortice di pensieri che ci trascina sempre più giù possiamo evitare di dare rispondere ai pensieri che si presentano nella nostra mente tornando a concentrarci su ciò che stiamo facendo nel presente.

2. Scrivere piuttosto che pensare

Un altro modo per esprimere i pensieri oltre che pensare e parlare è scrivere. Invece che trattenere i contenuti nella nostra mente possiamo metterli nero su bianco con carta e penna.

Le ricerche inoltre ci dicono che la scrittura può essere molto terapeutica.

Non a caso si dice che se riesci a mettere un problema per iscritto nel modo più chiaro possibile sei già sulla buona strada per risolverlo.

Smettere di rimuginare: 3. Dare spazio ai pensieri

Pensare di non pensare significa già pensare a ciò a cui cerchiamo di non pensare. Ne consegue che cercare di non pensare a qualcosa produce molto spesso il risultato opposto.

Perciò in molti casi è utile dare uno spazio ai propri pensieri, invece di lasciarli liberi di galoppare nella nostra mente come cavalli imbizzarriti e più efficace dargli uno spazio, un recinto in cui metterli.

Potremmo perciò ritagliarci una mezz’ora al giorno in cui pensare volontariamente a tutti quei contenuti su cui rimuginiamo e per il resto della giornata rimandarli a quella mezz’ora.

4. Concentrarsi sul presente

Connesso alle strategie precedenti, la capacità di portare la nostra attenzione nel qui e ora è un’abilità importantissima per la nostra vita.

Riuscire a focalizzarci sul momento presente giova alla nostra vita a 360 gradi, ci permette di goderci davvero ogni momento senza perderci nella nostra mente.

Possiamo affinare questa capacità grazie ad esercizi di meditazione e mindufulness formali e informali.

Se impariamo a concentrarci sul momento presente riusciremo facilmente a bloccare le risposte come dicevamo in precedenza e la tendenza a rimuginare si poco a poco si affievolirà.

Queste sono 4 strategie che poi sono connesse l’una alle altre che ho riscontrate nella mia esperienza essere estremamente potenti per riuscire a smettere di rimuginare.

Ovviamente è necessaria una certa pratica, inizialmente sarà difficile bloccare le risposte, ma con il tempo diventerà più semplice.

Quelle che abbiamo appena visto sono strategie molto efficaci, ma in molti casi uscire da soldi da un problema è estremamente difficile. Perciò il mio consiglio è quello di chiedere un supporto psicologico qualora tu ti senta incastrato in un problema da cui non riesci ad uscire.

In caso di bisogno non esitare a contattarmi io mi occupo di consulenze sia online che in studio a Genova.

Se vuoi approfondire la conoscenza dell’ansia e dello stress partecipa al workshop gratuito “Conoscere e affrontare ansia e stress”.

Oggi ti voglio lasciare con questa frase:

“I pensieri sono come le onde del mare, vanno, vengono, si increspano, spumeggiano si infrangono, svaniscono.”

Romano Battaglia

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)