Rabbia repressa: 3 consigli fondamentali per gestirla.
La rabbia ĆØ unāemozione umana, ma risulta tra le più difficili da gestire.
Alcune persone sono estremamente sensibili a questa emozione e hanno un basso livello di attivazione, perciò si arrabbiano spesso e facilmente.
Altre la sopprimono fino a che non esplodono mostrando reazioni apparentemente eccessive.
Questo difficile rapporto può portare a sviluppare sentimenti conflittuali e schemi disfunzionali in relazione ad essa.
Inoltre la rabbia viene spesso confusa con lāaggressivitĆ e vista come qualcosa da evitare, che ĆØ sconveniente mostrare.
Sebbene ovviamente la rabbia vada espressa e modulata in base al contesto senza arrivare al punto di perdere totalmente il controllo, si tratta di unāemozione inevitabile che dobbiamo imparare ad accettare e regolare.
Rabbia repressa: PerchƩ esiste la rabbia?
La rabbia può essere un’emozione particolarmente potente caratterizzata da sentimenti di ostilitĆ , agitazione, frustrazione e antagonismo verso gli altri.
Si tratta di un emozione estremamente utile dal punto di vista evolutivo perchƩ ci permette di proteggerci dai pericoli e di tutelare i nostri bisogni.
Infatti quando una minaccia genera sentimenti di rabbia, ci aiuta a combattere il pericolo e a proteggerci.
Ovviamente nella societĆ odierna sono poche le occasioni in cui ci troviamo a dover lottare per la nostra vita.
Perciò la rabbia può diventare un problema quando è eccessiva o quando viene manifestata in modi pericolosi o dannosi per gli altri.
La rabbia repressa e incontrollata può trasformarsi rapidamente in violenza.
Inoltre può avere conseguenze sia psicologiche che fisiche, può rendere difficile prendere decisioni razionali ed è stata collegata a malattie coronariche e al diabete.
Se la rabbia repressa rappresenta un problema che compromette significativamente la qualitĆ della tua vita il mio consiglio ĆØ quello di rivolgerti a un professionista.
Ti lascio i miei contatti in caso avessi bisogno:
Perciò come possiamo imparare a gestire efficacemente questa emozione così utile, ma anche complessa?
Come gestire la rabbia repressa in modo efficace: 3 consigli fondamentali
1. Esprimerla ed elaborarla
La cosa principale da fare con la rabbia repressa ĆØ quella di imparare a esprimerla ed elaborarla.
Molte persone sono come delle pentole a pressione, aspettano fino a che le pressione non sale talmente tanto che il coperchio salta e hanno reazioni spesso eccessive.
In questi casi è importante imparare ad aprire leggermente la valvola per far uscire la pressione poco a poco e in modo più controllato.
Possiamo farlo con diverse modalitĆ , scrivendo, disegnando, o con altre strategie che possano aiutarci ad esprimerla.
Non parlo di rilassarsi, ma di esprimere la rabbia, di non soffocarla.
2. Gestire il momento
Nei casi di una bassa tolleranza a questa emozione che provoca frequenti episodi di rabbia ĆØ anche importante imparare a gestire il momento in cui si manifesta.
Anche in questo caso si possono utilizzare varie tecniche, in alcuni casi possono essere utili tecniche di respirazione come la respirazione 4-7-8.
Si tratta di una tecnica molto semplice che prevede di fare dei respiri molto profondi, 4 secondi di inspirazione, 7 secondi in cui tratteniamo il fiato e 8 secondi di espirazione.
Oppure possiamo uscire dalla situazione che ci provoca rabbia appena ci accorgiamo che stiamo per perdere il controllo e prenderci il tempo necessario per calmarci.
3. Non evitarla o ignorarla
Evitare, ignorare o sopprimere la rabbia non può che peggiorare la situazione.
Più lo facciamo più otteniamo lāeffetto pentola a pressione di cui parlavo prima.
L’incapacitĆ di elaborare la nostra rabbia, cosƬ come i tentativi diretti di sopprimerla, possono avere effetti negativi su di noi mentalmente e fisicamente.
Potremmo finire per rivolgere il sentimento contro noi stessi, o trasformarla in aggressivitĆ passiva, cinismo, irritabilitĆ o ostilitĆ .
Bene, per oggi ĆØ tutto, se vuoi approfondire la conoscenza dellāansia scarica lāebook gratuito: āManuale di sopravvivenza allāansiaā.
Per concludere la rabbia ĆØ unāemozione umana che non dobbiamo ne etichettare negativamente ne evitare, dobbiamo imparare a esprimerla in modo controllato e adeguato al contesto senza farci controllare da essa.
Oggi ti voglio lasciare con una frase di Budda:
āTrattenere la rabbia ĆØ come trattenere un carbone ardente con l’intento di gettarlo a qualcun altro; sei tu quello che si scotta.ā
Se lāarticolo ti ĆØ piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.