Ansia Generalizzata: Si Guarisce? 3 Step Per Superarla

Ansia generalizzata: si guarisce? 3 step per superarla.

L’ansia generalizzata può diventare una presenza costante nella vita di una persona compromettendo in modo importante il benessere psicofisico.

Purtroppo molte persone scelgono di convivere con il pessimo rapporto che hanno con l’ansia e non chiedono aiuto.

Questo accade per molti motivi. Spesso semplicemente l’ansia si fa strada lentamente nella vita di una persona.

All’inizio è relativa esclusivamente a determinate situazioni e con il passare del tempo diventa sempre più pervasiva.

Al giorno d’oggi si tratta di uno dei problemi psicologici più diffusi.

La buona notizia è che i problemi caratterizzati dall’ansia se trattati nel modo corretto possono essere risolti anche in tempi molto brevi.

Ovviamente meno l’ansia è pervasiva e relativa solo a determinati contesti più è semplice intervenire, perciò è importantissimo affrontarla il prima possibile.

Se l’ansia compromette in modo significativo il tuo benessere non esitare a contattarmi.

Ansia generalizzata: si guarisce?

Negli scorsi articoli abbiamo già visto quali sono i principali meccanismi che mantengono l’ansia e come scardinarli.

Evitare di evitare e affrontare le paure gradualmente è indubbiamente la cosa principale da fare anche se spesso è proprio la più difficile.

Tuttavia non dobbiamo dimenticare che l’ansia è una normale emozione umana, non dobbiamo demonizzarla.

Tutti a volte proviamo ansia, ciò che conta è il rapporto che instauriamo con essa.

Cerchiamo di comprendere insieme come possiamo instaurare un buon rapporto con l’ansia e farla diventare un’alleata piuttosto che un fantasma che ci perseguita.

Ecco tre step da seguire per ridurre l’ansia:

Ansia generalizzata: si guarisce? – Step 1: pensa in modo più flessibile

La nostra mente è una fantastica macchina predittiva e tende a prepararci al peggio.

Questa capacità è estremamente utile, ma in alcune occasioni può rivelarsi deleteria.

Infatti quando sperimentiamo ansia è molto facile tendere a sopravvalutare il rischio che la situazione temuta comporta e sottovalutare la nostra capacità di farvi fronte.

Perciò tendiamo a immaginare i peggiori scenari negativi anche se non si verificano mai.

Per questo motivo è importante imparare ad essere più flessibili, magari riportando alla mente tutte quelle situazioni in cui abbiamo gestito efficacemente situazioni molto stressanti.

Chiediti: “quando qualcosa è andato storto nella mia vita come sono riuscito a gestirlo? È mai stato effettivamente terribile come lo immaginavo?”

Molto probabilmente no. Se stai leggendo questo articolo direi che sei ancora vivo, quindi qualsiasi cosa sia capitata sei sopravvissuto.

Non parlo di pensare in modo positivo, solo di allenarsi ad essere più realisti e a dare fiducia alle nostre capacità di rialzarci e gestire anche le conseguenze peggiori.

Con pensieri più utili e realistici, sarà più facile affrontare situazioni che altrimenti potremmo evitare a causa dell’ansia.

Step 2: procedi a piccoli passi

L’evitare le situazioni che ci spaventano può diventare un’abitudine difficile da rompere. Questo perché inizialmente funziona bene, riduce l’ansia e ci rassicura.

Tuttavia a lungo termine finisce per farci percepire le situazioni come sempre più minacciose. Il modo migliore per iniziare ad affrontare ciò che ci spaventa è farlo a piccoli passi.

Fai una lista delle cose che tendi a evitare, dopo di che mettile in ordine di quanta ansia ti provocano.

Potresti ad esempio assegnare a ciascuna un valore da 1 a 10.

Fatto ciò inizia dalle piccole cose che ti spaventano meno e procedi lentamente e per gradi.

Step 3: normalizza l’ansia e impara a concentrarti su altro

Per affrontare al meglio le situazioni che ci spaventano dobbiamo imparare ad accettare una certa dose d’ansia come una normale emozione.

Più affronterai la paura e ti renderai conto che hai le risorse per farlo, meno l’ansia sarà intensa.

Tuttavia tieni presente che in molte situazioni l’ansia non può sparire del tutto e per fortuna che è così.

L’ansia infatti entro certi limiti è molto utile per aiutarci ad affrontare le sfide al meglio.

Perciò impara a normalizzare l’ansia. Uno dei problemi principali è che quando proviamo ansia tendiamo a focalizzarci eccessivamente sulle sensazioni del corpo.

Queste sensazioni rappresentano la normale attivazione del nostro corpo, tuttavia quando ci focalizziamo eccessivamente su di esse le esasperiamo fino al punto da temere di perderne il controllo.

Se impariamo a normalizzare tutte queste sensazioni e a dirigere l’attenzione su altri aspetti affrontare le situazioni ansiose diventerà molto più facile.

Bene spero che questi brevi consigli possano esserti utili, ricorda che se l’ansia rappresenta un problema che compromette significativamente la qualità della tua vita, la scelta migliore è quella di rivolgersi ad uno psicologo.

Ti lascio i miei contatti nel caso avessi bisogno.

Oggi ti voglio lasciare con una frase di Charles H. Spurgeon:

L’ansia non ci sottrae il dolore di domani, ma ci priva della felicità di oggi.

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Ricorda che vuoi approfondire la conoscenza dell’ansia scarica l’ebook gratuito: “Manuale di sopravvivenza all’ansia”.

MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER L’ANSIA

Scarica l’ebook gratuito “Manuale di sopravvivenza per l’ansia” per conoscere e gestire più efficacemente l’ansia.

Scaricando l’ebook acconsento al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)

Un saluto, a presto!

Andrea

Fonti:

https://www.psychologytoday.com/us/blog/think-act-be/202205/how-free-yourself-the-control-anxiety
Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)