Una Routine Per Prenderti Cura Della Salute Psicologica

Una routine per prenderti cura della tua salute psicologica.

L’altro giorno mentre ero in palestra ho fatto questa riflessione. C’era chi correva, chi faceva pesi, chi corsi, chi cyclette, insomma un po’ di tutto.

Un sacco di persone intente a seguire la propria routine di allenamento quotidiana.

Chiunque decida di prendersi cura del proprio benessere fisico sa che quanto meno dovrebbe fare attività fisica un tot di volte a settimana, cercare di limitare i cibi spazzatura e seguire uno stile di vita sano.

Che decidiamo di farlo o no tutti sappiamo più o meno che cosa dovremmo fare per prenderci cura del nostro fisico, ma quasi nessuno sa cosa dovrebbe fare per la propria mente.

Insomma moltissime persone persone hanno routine per la salute fisica, ma quasi nessuno ha una routine per prendersi cura della propria salute psicologica.

Oggi cerchiamo di dare qualche spunto utile per costruire una routine per la tua salute psicologica.

Prenderti Cura Della Tua Salute Psicologica: 1. La pianificazione

Se vogliamo creare una routine, sia riguardante il benessere fisico che mentale dobbiamo pianificare.

Prima ancora di parlare delle attività che potremmo svolgere è importantissimo organizzare le nostre giornate e la nostra settimana in modo da essere equilibrati nella gestione della nostra vita.

Perciò organizza la tua settimana assicurandoti di dedicare possibilmente ogni giorno uno spazio all’attività fisica e alla tua salute psicologica.

L’attività fisica fa bene sia alla mente che al corpo quindi è consigliata almeno 3 volte a settimana.

Per quanto riguarda il benessere mentale ciò che ti consiglio è di dedicarti ogni giorno a un’attività positiva, vediamone alcune insieme.

2. Attività per prendersi cura del benessere psicologico

– Esercizi di respirazione

L’attività più semplice che possiamo inserire nella nostra routine è quella di ritagliarci dei momenti dedicati alla respirazione.

Fare respiri profondi durante i periodi di stress può rallentare la frequenza cardiaca e aiutarti rilassarti.

Puoi decidere di dedicare alcuni minuti ogni giorno alla respirazione o puoi farlo quanto ti senti stressato, magari prima di un evento importante.

Per gli esercizi di respirazione ti rimando all’articolo in cui ne parlo così puoi approfondire.

– Mindfulness, meditazione e tecniche di rilassamento

La mindfulness ci insegna a vivere il momento presente in modo non giudicante.

Meditazione e mindfulness non sono la stessa cosa sebbene siano due concetti correlati.

Anche in questo caso ti rimando agli articoli in cui parlo della differenza di questi due termini per approfondire.

Per quanto riguarda le tecniche di rilassamento, la pratica è molto simile a quella della meditazione in molti casi, ma ciò che cambia è l’obiettivo.

Infatti le tecniche di rilassamento mirano a produrre uno stato di rilassamento mentre la meditazione non ha un vero e proprio scopo, se non quello di osservare in modo non giudicante il momento presente, anche se spesso tra gli effetti collaterali positivi troviamo anche un certo grado di rilassamento.

Tieni presente che spesso il termine meditazione viene utilizzato più o meno correttamente per descrivere moltissime pratiche differenti.

Ciò che ti consiglio è di dedicare ogni giorno una parte della tua giornata per eseguire una tecnica di rilassamento o di meditazione.

Sul canale youtube trovi numerosi video sia sulle tecniche sia se vuoi approfondire questi concetti più in generale.

– Diario di gratitudine

Il diario di gratitudine è uno strumento fantastico per prendersi cura della nostra salute psicologica e imparare a vedere ciò che di bello ci accade ogni giorno.

Tendiamo infatti a focalizzarci maggiormente sulle cose negative che accadono nella nostra vita.

Il diario di gratitudine ci aiuta a cambiare prospettiva, anche in questo caso ho dedicato un articolo a questo strumento se vuoi approfondire.

In breve consiste nello scrivere ogni giorno 3 cose per cui sei grato che ti sono capitate durante la giornata.

Anche se sono 3 cose piccolissime va benissimo, un sorriso, una parola gentile.

Dovrai anche spiegare il perché sono positive.

– Altre attività rilassanti

Cerca di capire cosa è rilassante per te e quali attività riempiono la tua vita.

Fai una lista di tutte le attività che ti vengono in mente che ti provocano sensazioni piacevoli e aggiungono valore e positività alla tua vita.

Cerca di trovarne almeno 10.

Può trattarsi di una pizza con gli amici, di uno sport, dello yoga, di una passeggiata con la natura, insomma è molto soggettivo.

Ogni settimana seleziona almeno un’attività della tua lista a cui dedicarti.

Prenderti Cura Della Tua Salute Psicologica: 3. Poniti obiettivi

Sia per quanto riguarda il tuo benessere fisico che mentale porsi degli obiettivi è molto importante.

Cerca di inserire una sorta di progressione nelle tue attività, ad esempio se inizi con 5 minuti di meditazione puoi darti l’obbiettivo di aumentare di un paio di minuti ogni settimana.

Ovviamente la progressione in questo senso non può essere eterna, ma con un po’ di fantasia puoi sempre trovare nuovi obiettivi.

Gli obiettivi infatti sono molto importanti per il nostro benessere, ci stimolano e ci aiutano a progredire e dare senso a ciò che facciamo.

Prenderti Cura Della Tua Salute Psicologica: 4. Un esempio di routine

Prima di concludere facciamo un piccolo esempio di routine settimanale da eseguire per prenderti cura del tuo benessere.

Potresti ad esempio fare qualcosa di questo tipo per iniziare:

– Ogni giorno prenditi 3 pause per dedicarti ad un esercizio di respirazione per 3 minuti.

– Ogni 2 giorni dedicati a una tecnica di rilassamento (per fare un esempio il rilassamento progressivo di jacobson, trovi il video sul canale) o a una tecnica di meditazione.

– Almeno una volta a settimana scegli un’attività piacevole dalla tua lista.

Diario di gratitudine prima di andare a dormire.

Fai attività fisica almeno 3 volte a settimana.

Questo potrebbe essere un esempio di routine positiva per il tuo benessere mentale e anche fisico.

Potresti poi piano piano progredire, aumentando i giorni dedicati alle tecniche di rilassamento o meditazione, o prendendoti più pause più lunghe o dedicando più tempo alle attività piacevoli, o in qualsiasi modo ti venga in mente.

In ogni caso ricorda che prendersi cura del proprio benessere è importantissimo tuttavia se ti rendi conto di avere un problema e di non riuscire a trovare la chiave per risolverlo non esitare a chiedere un supporto psicologico.

Ricorda che molti problemi possono essere risolti anche in tempi molto brevi se affrontati con le giuste logiche.

Ti lascio i miei contatti, mi occupo di consulenze psicologiche online e in studio a Genova.

Se vuoi approfondire la conoscenza dell’ansia e dello stress partecipa al workshop gratuito in 4 lezioni “Conoscere e affrontare ansia e stress”.

Oggi ti voglio lasciare con questa frase:

“La vera ricchezza non deriva dall’abbondanza dei beni materiali, ma da una mente serena.”

Maometto

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)