Se non si ha il tempo o la possibilità di frequentare un corso di mindfulness può essere difficile districarsi nel mare di informazioni che oggi si possono reperire su questo argomento, perciò ho deciso di creare questa breve guida su come iniziare a praticare la mindfulness.
In questa guida ci concentreremo solo sulla pratica, perciò se sei completamente a digiuno di questo argomento ti consiglio di leggere prima l’articolo sulla meditazione mindfulness in breve.
Sia chiaro che questa guida non sostituisce ciò che potrebbe trasmetterti un programma ben strutturato affiancato da un istruttore, ma è un’occasione per iniziare a inserire nella tua quotidianità la pratica della consapevolezza.
Come Iniziare A Praticare La Mindfulness – Primo passo: Inizia creando una routine quotidiana
La mindfulness ha numerosi benefici, ne abbiamo già parlato ampiamente negli articoli precedenti, tuttavia necessita di essere praticata con costanza e a lungo termine. Non basterà praticare qualche volta ogni tanto, dovrai farlo ogni giorno e trasformarla in un’abitudine.
Perciò il primo passo è quella di creare una routine. Non mi piace molto utilizzare il termine routine parlando di mindfulness perché spesso nella società odierna la routine rischia di tradursi nell’assenza di consapevolezza, ma in questo caso con routine mi riferisco a un programma di esercitazioni incentrate sulla consapevolezza che andrai ad eseguire quotidianamente .
Perciò decidi un momento della giornata da dedicare alle pratiche di consapevolezza e mantieni quel programma. Possibilmente svolgi gli esercizi per la stessa durata e alla stessa ora, questo ti aiuterà a farli diventare un’abitudine.
Come Iniziare A Praticare La Mindfulness – Secondo passo: Gli esercizi
Nella fascia di tempo che hai scelto inserisci uno di questi esercizi, ti consiglio di utilizzarlo per circa una settimana, dopo di che potrai cambiarlo. Quando avrai preso confidenza con tutti, potrai utilizzarli come preferisci.
Dovresti dedicare almeno 10 minuti alla pratica quotidiana per arrivare piano piano a tempi più lunghi, tuttavia anche solo essere costante e praticare per periodi brevi ogni giorno ti darà effetti benefici.
Bodyscan: In questo esercizio dovrai spostare l’attenzione attraverso tutte le zone del corpo e su tutte le sensazioni che arrivano alla tua consapevolezza.
Respirazione dei tre minuti: Puoi utilizzare questo esercizio anche insieme agli altri, più volte al giorno per imparare a ritagliarti dei piccoli momenti di consapevolezza, ti consiglio di iniziare a usarlo 3 o 4 volte al giorno dopo le prime settimane.
Leggi l’articolo sulla respirazione dei 3 minuti per approfondire.
Allungamento consapevole: In questo esercizio si possono utilizzare delle posizioni di allungamento prese dallo yoga o più in generale comuni esercizi di stretching. Durante l’allungamento, concentrati sulla respirazione e sulle sensazioni del corpo. Se la tua mente inizia a vagare o ti perdi in altri pensieri, prendine atto e senza nessun tipo di giudizio riporta la tua mente a concentrarsi sul respiro e sulle sensazioni del corpo.
Meditazione consapevole sul respiro: Siediti e concentrati sulla respirazione, tutto qui. Quando ti accorgerai che la tua mente inizia a vagare non preoccuparti, prendine atto e torna a concentrarti sul respiro. Ben preso ti renderai conto di quanto possa essere difficile prestare attenzione al respiro senza che la mente inizi a vagare (trovi una spiegazione più accurata nel primo link).
Terzo passo: Esegui un’attività quotidiana in consapevolezza
Ogni settimana insieme all’esercizio scelto precedentemente, individua un’attività da eseguire in totale consapevolezza. Deve essere semplice, quotidiana, un’azione che di solito svolgi con il pilota automatico inserito, come lavarti i denti, fare una doccia, guidare, mangiare, cucinare.
Una volta scelta l’attività, per una settimana svolgila in totale consapevolezza almeno una volta al giorno, dopo cambia pure attività.
Alcuni esempi di cui abbiamo già parlato su Hauora che potresti utilizzare sono:
Mindful eating: mangiare in modo consapevole.


Meditazione camminata: la meditazione camminata unisce i benefici della meditazione a quelli dell’attività fisica.
Leggi l’articolo sulla meditazione camminata.
Questi sono i 3 passi che ti consiglio di seguire per avvicinarti alla pratica della consapevolezza.
Bene per oggi è tutto se vuoi saperne di più sulla meditazione e su come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea


Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.